
Proposte di viaggio in una delle regioni regine d’Italia, vero e proprio scrigno di gioielli unici.
Sulla Campania non c’è molto da dire, tanto è famosa in Italia e nel mondo. Per il viaggiatore non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Spendo due parole solo per ricordare che, trattandosi di una regione particolarmente turistica, la stagione migliore per un viaggio in Campania non è certamente l’estate. Fra l’altro, trovandosi nel sud Italia, il caldo potrebbe torturarvi non poco.
Programmate il vostro tour nelle stagioni intermedie e non ve ne pentirete. Devo ammettere che una volta mi trovai a maggio a Napoli e ho sofferto il freddo e le piogge incessanti come raramente mi è capitato, ma l’eccezione conferma la regola.
A dirla tutta, ogni volta che sono capitato in questa splendida regione l’acqua mi ha sempre seguito. Ho visitato sotto la pioggia, anche se di solito leggera, oltre a Napoli, anche Paestum, Pompei, Ercolano, la costa Amalfitana (ma a fine pomeriggio ho visto Capri da Punta Campanella con un sole meraviglioso), la Certosa di Padula, i borghi abbandonati del Cilento, Palinuro. A Castellabate sono stato graziato per poco. Basta se no porto sfiga.
In ogni caso ho sempre apprezzato quello che ho visto, a riprova che sono luoghi magici. Ripeto quindi la mia raccomandazione di evitare l’estate per il vostro viaggio in Campania. Nella costa Amalfitana direi che il periodo estivo non è nemmeno da prendersi in considerazione. Posso testimoniare che in bassa stagione è veramente da non perdere.
Informazioni generali.
Per informazioni generali sul turismo in Campania, potete visitare il sito ufficiale incampania.com.
Articoli con proposte di viaggio in Campania.
Dei luoghi che ho visitato per il momento vi propongo i seguenti.
I borghi abbandonati del Cilento.
Visita di Paestum. La Grecia in Italia.
Lascia un commento