
Se quello che cercate è solo un luogo per compensare il vostro stress o per staccare in maniera netta dalla routine quotidiana e dagli orari asfissianti, le mete che posso consigliarvi sono queste (ovviamente ce ne sono molte altre).
Viaggi tutto relax con budget limitato.
Puglia e zone limitrofe .

Potete fare la stessa cosa in Puglia e zone limitrofe. Scegliete alcune località che preferite fra località graziose come:
- Monopoli,
- Otranto,
- Alberobello,
- Gallipoli,
- Matera, con i suoi famosi Sassi e anche il Parco della Murgia.
Prevedete un paio di notti per località scelta e trascorretele senza imporvi orari o mete visitando quello che vi interessa e passeggiando per le vie del centro. Non ci sono le Tapas, ma in Italia si mangia sempre bene. Potete andare in auto o se abitate al nord, ci sono anche voli a basso costo da Bologna per Brindisi. Se andate in aereo dovrete noleggiare un auto e potreste sforare il budget, ma non di molto.
Periodo: evitate luglio e agosto, troppo caldi e affollati e scegliete i mesi vicini.
Toscana.

Una cosa molto simile potrete farla in Toscana preferendo località scelte fra:
- San Gimignano,
- Colle Val D’Elsa,
- Siena, compresi i suoi luoghi meno conosciuti.
- Volterra (meno conosciuta ma che stramerita).
Vale quanto detto sopra, ma per ridurre la spesa evitate di alloggiare nei centri. Ci sono ottimi agriturismi in tutta la Toscana e, se volete proprio risparmiare, anche vari affittacamere. Non perderete nulla e spenderete molto meno. Nella zona di Siena vi consiglio il Podere San Quirico. Guardate le recensioni su qualunque piattaforma, compreso Tripadvisor
La Toscana è terra famosa per la cultura, ma è più che adatta anche per i viaggi tutto relax. Non dimenticatevi di provare i panini con la porchetta, che vengono venduti lungo le strade più utilizzate dai turisti, o in occasione di feste di paese.
Periodo: evitate luglio e agosto, troppo caldi e affollati, ma soprattutto il periodo pasquale e scegliete gli altri periodi fra aprile e metà ottobre.
Viaggi tutto relax con budget medio.
Creta

Prenotate due casette o appartamenti a seconda delle preferenze e del budget. Una vicino all’estremità occidentale dell’isola e l’altra nella zona centrale, meglio sulla costa sud, meno civilizzata ma molto carina e con belle spiagge. La zona di Plakias è bella e vi troverete tutto quello che vi può servire. Frangokastello e luoghi vicini si trovano un po’ più a ovest, ma va bene ugualmente. Prendetevi alcuni giorni per ciascuna delle due località e passate le giornate a visitare le bellezze della parte occidentale e centrale dell’isola.
Non dimenticatevi di andare a visitare il sito archeologico del castello di Minosse che purtroppo richiede alcune ore di auto se alloggerete sulla costa sud. Vi servirà un auto a noleggio. Entrambi gli aeroporti dell’isola sono serviti dalle compagnie low cost e se siete attenti non vi costerà molto.
Periodo: la ventilazione dell’isola mitiga i caldi estivi e pertanto potete andare quando volete da aprile a metà ottobre. Ricordatevi che l’acqua del mare è quasi ovunque da freddina a fredda tutto l’anno.
Viaggi tutto relax con budget alto.
Se il budget non è un problema le destinazioni adatte sono innumerevoli. Impossibile elencarle tutte. Per chi può permetterselo il pianeta offre una miriade di paradisi per tutti i gusti. Io ho avuto la fortuna di averne visitati diversi, ma ve ne indicherò solo un paio anche perché alcuni di quelli dove sono stato, seppur indubbiamente molto belli, non ritengo che abbiano un buon rapporto qualità prezzo o non si adattino del tutto alla definizione di destinazioni relax.
Per esempio Maurizio ha certamente diversi luoghi incantevoli, come l’isola dei Cervi, ma non la ritengo rilassante, perché come molti non sanno, è uno degli stati più densamente popolati del pianeta. Il traffico infernale di Port Louis e anche di altre località, sommate alla disorganizzazione della viabilità dell’isola, non c’entrano nulla con il relax. Mi sono sempre chiesto se di questo vengono informate le schiere di coppiette in viaggio di nozze che si incontrano negli aeroporti.
Le mie preferenze vanno a questi luoghi.
Maldive.
Preciso subito che come spesa, con po’ di fortuna, si può anche avvicinare il limite inferiore. Cercate molto fra le offerte e potrete spendere meno di quello che ci si può aspettare.

Ai vertici dei paradisi tropicali, ma non con soggiorno nei resort, che non consentono di godere appieno del fascino unico di queste isole, ma sicuramente in una crociera in barca. Mi riferisco non a una di quelle classiche, con i mega bestioni del mare, con tutti i confort e le dotazioni e migliaia di passeggeri a bordo. Qui intendo le piccole barche per dodici/venti persone, con semplici cabine, sala per pasti e spazio aperto per rilassarsi. Spesso dotate delle attrezzature per immersioni e snorkeling. Null’altro.
Che vi piaccia stare in acqua o passare le giornate leggendo il vostro libro preferito, questo lo ritengo il massimo del relax. La barca si sposta ogni giorno in un luogo diverso e quindi ci si sente anche esploratori senza muovere un passo. Spostandosi in questo modo si possono visitare anche gli isolotti più lontani, non raggiungibili in giornata per chi parte ogni giorno dai resort.
Le destinazioni più frequenti sono gli isolotti dell’atollo di Ari. Distanziate l’una dall’altra, anche perché l’atollo è molto grande, vi faranno sentire in mezzo all’oceano, ma con il mare calmo tipico delle aree protette. La ventilazione mitiga meravigliosamente il caldo e appena guardate sott’acqua sarà come immergersi nell’acquario più ricco e meraviglioso che possiate immaginare.
Consiglio.
Se sapete cercare, costano meno di quello che può sembrare. Anche se ormai non si trovano più le offerte sotto i 1500 euro a testa, come succedeva fino a una decina di anni fa, ve ne sono comunque intorno ai 2000 a testa. Questo per chi non fa immersioni. Per i sub è inevitabilmente maggiore, perché prevede l’uso dell’attrezzatura e della guida.
In ogni caso il vantaggio sta proprio nel fatto che non ci sono altre spese, perché tutto avviene sulla barca ed è compreso nel prezzo. Non ci sono extra come ristoranti, ingressi, taxi, autobus ecc. Al massimo qualche souvenir il giorno in cui la barca si ferma nei soliti villaggi. Il prezzo contiene anche il biglietto aereo.
Quindi provate a cercare le offerte nei siti specializzati per i sub. Se ne conoscete, chiedete a loro. Anche se si tratta di un viaggio mirato per loro, vi assicuro che ve la godrete ugualmente.
Periodo obbligato: gennaio o febbraio, massimo marzo.
Rangiroa (Polinesia Francese).
Luoghi da sogno in Polinesia ce ne sono “assai molti parecchi”, come dico io. Ho visitato solo alcune della miriade di isole degli arcipelaghi della Polinesia. Ho scelto Rangiroa perché vi ho trovato, più degli altri luoghi visti, quell’ambiente rilassante, che consente il massimo del relax. In altri atolli c’erano bellissimi resort, si potevano fare splendide immersioni (indimenticabile la riproduzione delle cernie giganti a Fakarawa), mancava però quella combinazione di ambiente tranquillo, possibilità di passeggiare per visitare i villaggetti, begli scorci di natura, come i volteggi dei delfini nella pass di Tiputa, intorno al momento del tramonto.
Non mancano i panorami da cartolina, come il porto, con qualche ragazzo che accompagna il calare del sole suonando gli strumenti locali. A Rangiroa poi c’è il luogo che per me è al primo posto in assoluto dei paradisi naturali che ho avuto la fortuna di assaporare: la Blue Lagoon di Rangiroa.

Se ve lo potete permettere scegliete altre isole secondo le vostre preferenze (tre o quattro, secondo il tempo e il budget) e prendevi tre notti per ciascuna. Al rientro vi sentirete il portafoglio leggero come una piuma, ma andrete d’accordo anche con i vostri vicini in assemblea condominiale.
Periodo migliore: la nostra estate.
Maui (Hawaii).
Altra destinazione al top dell’immaginario collettivo per rappresentare il paradiso in terra. Le Hawaii. Mentre organizzavo il viaggio mi sono progressivamente reso conto che queste isole sono però ben altro che mare e palme. Anzi sono più “altro”, che mare. Se volete saperne di più vi rimando alla pagina apposita.
Fra queste isole ho scelto Maui non perché la più bella, che ritengo essere Kawai, con alcuni dei luoghi dove hanno girato Giurassic Park, ma perché stiamo parlando di relax. A Maui c’è tutto quello che serve e nulla di quello che disturba. Belle spiagge, piccoli centri a vocazione turistica, tranquilli, ma dotati di tutti i confort, possibilità di escursioni in luoghi che vi faranno sentire in un film come Avatar o sul set di Magnum PI (girato qui). Ambienti selvaggi e spettacolari come la cima del vulcano spento Haleakalā.

Prendetevi un appartamento per una settimana e godetevi l’isola senza fare programmi stretti, ma andate almeno sulla cima del Haleakalā (tranquilli, si sale in macchina) e un giorno di vostra preferenza, prendetevi un fuoristrada e percorrete tutta la strada per Hana, fermandovi ad ammirare fiori spettacolari, cascatelle ad ogni piega del suolo e alberi con la chioma così ampia che, senza grandangolo, non riuscirete a farli stare nell’inquadratura (è vero!). Alcune di queste vi sembreranno rubate dal set di Avatar.
Vicino a una chiesetta con un giardino che più tranquillo non potrebbe essere, troverete la tomba di Charles Lindbergh. Una semplice lapide sul suolo con il suo nome. Con il fuoristrada potrete fare il giro dell’isola, senza dover tornare indietro.
Periodo migliore: quasi sempre, ma preferibile la nostra estate.