• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vexplo

Vexplo

Programma tu, il tuo viaggio.

  • Blog
  • Chi sono
    • Che viaggiatore sono.
  • Scelta viaggio.
    • Viaggi in periodo obbligato.
    • Viaggi in periodo libero.
      • Viaggi tutto relax.
      • Viaggi tutto avventura
      • Viaggi di cultura e conoscenza.
      • Viaggi misti.
  • Destinazioni
  • Organizzazione del viaggio
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Viaggi misti.

Viaggi misti.

Atlantis - Kennedy Space Center

Se quello che vi interessa è un viaggio che raccolga due o più dei principali aspetti di un viaggio. Che alterni quindi relax, avventura e cultura, allora siete nel reparto di massimo assortimento del supermercato del turismo. Indicherò solo alcune mie preferenze, sperando di avvicinarmi alle vostre.

Budget limitato (sotto i 1500 euro in due).

Toscana

Siena - Palazzo Pubblico
Siena – Palazzo Pubblico

Anche qui potete fare qualcosa di molto simile, scegliendo località fra:

  • San Gimignano,
  • Colle Val D’Elsa,
  • Siena,
  • Volterra (meno conosciuta ma che stramerita).

Vale quanto detto sopra, ma per ridurre la spesa evitate di alloggiare nei centri. Ci sono ottimi agriturismi in tutta la Toscana e, se volete proprio risparmiare, anche vari affittacamere. Non perderete nulla e spenderete molto meno. Non dimenticatevi i panini con la porchetta, che vengono venduti lungo le strade più utilizzate dai turisti, o in occasione di feste di paese.

Periodo: evitate luglio e agosto, troppo caldi e affollati, ma soprattutto il periodo pasquale e scegliete gli altri periodi fra aprile e metà ottobre.

Verona e dintorni.

Fermatevi una decina di giorni. La città di storia e cultura ne ha da vendere. Nella bella stagione potrete assistere a spettacoli all’aperto che attirano turisti anche dall’estero, come quelli del Teatro Romano e della famosa Arena.

Passeggiare nel centro storico è estremamente piacevole. Per cambiare, potrete visitare le vicine Villafranca, con il suo castello e Valeggio sul Mincio, magari per assaggiare i suoi famosi tortellini.

Potrete fare gradevolissimi giri in bici proprio lungo il Mincio, attraversando quest’ultimo centro. Oppure provare il primo tratto della ciclabile che costeggia il lago di Garda. Il lago in estate è troppo pieno di turisti, soprattutto tedeschi, ma al di fuori dai mesi estivi è molto gradevole da girare. Piccoli centri come Garda, Brenzone e soprattutto Sirmione, sono quanto di meglio per trascorrere un pomeriggio di relax.

Per le attività un po’ più intense fisicamente, potrete fare una escursione sul vicino Monte Baldo. Salita relativamente facile, viste le basse quote, reperti storici, come i vecchi appostamenti militari e una vista di sommità unica. In qualunque punto decidiate di arrivare, se il cielo non è coperto di nubi, vedrete gran parte del sottostante lago.

Per concludere, se avete voglia, il parco di Gardaland è secondo forse solo a quelli pazzeschi di Orlando. L’aggettivo è riferito sia ai parchi, che (soprattutto) ai prezzi.

Periodo consigliato: da maggio a ottobre. In estate evitate il lago e scalate il Baldo. Negli altri mesi potrete fare tutto quello che volete.

Budget medio (fra i 1500 e i 3000 euro in due).

Andalusia.

Spezie in Andalusia

Premetto subito che, se siete bravi e limitate il soggiorno, il costo potrebbe anche rientrare nella fascia inferiore. Dipende da voi.

Organizzatevi un mini giro dell’Andalusia. Inserite secondo le vostre preferenze alcune fra le seguenti località:

  • Siviglia,
  • Granada,
  • Cordova (assolutamente),
  • Arcos de la Frontera (carinissimo),
  • Gibilterra (solo se avete tempo in abbondanza).

Prevedete di trascorrere due o tre giorni per località (ad Arcos ne basta anche uno solo) e passate le giornate a visitare le bellezze di questi luoghi senza vincoli particolari. Personalmente adoro passeggiare per le viuzze di Cordova e fermarmi a cenare nei ristorantini che si incontrano, con i loro tavolini piccolissimi, praticamente dove passeggia la gente. Ci sono già stato due volte e ci tornerò appena possibile. Anche a Siviglia le serate a gustare tapas nei tavoli all’esterno dei locali sono una delizia. La città è un po’ più “attiva” di Cordova, ma non stanca mai. Niente orari, né mete precise. Se avete elasticità cercate il giorno con le tariffe più basse di un volo low cost per Siviglia e poi spostatevi in auto, ma solo per la destinazione successiva. Poi parcheggiatela e non la riprendete fino alla ripartenza.

Periodo: evitate i mesi più caldi come luglio e agosto, mentre vanno bene quelli adiacenti.

Budget alto (oltre i 3000 euro in due).

Messico in autobus.

Il viaggio che nel complesso mi ha dato di più. Dai paesaggi desertici della Bassa California, con le lagune dove in primavera si può stare in mezzo alle balene grigie con i cuccioli, alla splendida riviera Maia, circondata da siti archeologici fra i più belli, passando per gli altri luoghi monumentali, le città coloniali e infine i siti Maia immersi nelle foreste del Chiapas, circondati dai richiami delle scimmie urlatrici.

Prenotate il primo albergo per l’arrivo a Mexico City, i voli interni, l’auto a noleggio per spostarvi in Bassa California e se volete una struttura di vostro gradimento a Plaia del Carmen, per gli ultimi giorni di relax. Il resto fatelo scegliendo ogni giorno dove fermarvi e come spostarvi. Il sevizio autobus è ottimo e per gli spostamenti brevi ci sono anche i taxi collettivi. Per le tratte più lunghe ci sono ottimi autobus di prima classe a costi ragionevoli sui quali potrete dormire decentemente per tutta la notte all’arrivo potrete già cominciare le attività del giorno dopo, risparmiando l’albergo.

Fate solo un programma con le tappe che vi interessano, per non perdervi nulla.

Periodo consigliato: febbraio e marzo.

Buon viaggio.

Barra laterale primaria

Pierluigi

Pierluigi

Articoli recenti

  • Scoperte viaggiando. Curiosità, particolarità, rarità nel mondo.
  • Scalare il Kilimangiaro. Descrizione del percorso (Marangu road).
  • Viaggio in Tanzania. Informazioni generali per organizzarlo.
  • Il mal di montagna, una patologia da non sottovalutare.
  • La Mancha con i mulini a vento di Don Chisciotte e non solo.

Categorie

Cerca articolo

  • Utilizzo del sito.
  • Collaborazioni
  • Informativa privacy
  • Disclaimer