Ovvero dove andare in ogni periodo dell’anno, in base al clima, ma non solo.
Cominciamo.
Per non dividere i dodici mesi dell’anno in troppi periodi, ma nemmeno in troppo pochi, prenderemo in considerazione i mesi a coppie. Escludiamo subito le vacanze sugli sci, perché ben note a tutti.
Gennaio e febbraio.
Estate nell’emisfero australe. Pertanto mesi ideali per visitare le regioni temperate di questo emisfero. Paesi con clima simile al nostro, ma posti nell’emisfero sud, sono nel periodo migliore.
Destinazioni ideali.
- Il centro dell’Australia, ovvero l’Outback (o Red Centre), il suo meraviglioso sud con Kangaroo Island e la Tasmania, il New South Wales, Victoria e parte del Queensland, anche se è la stagione delle terribili Cubo Meduse.
- Cile e Argentina, dove ci si può spingere fino alla Terra del Fuoco e visitare i ghiacciai come il Perito Moreno, senza soffrire il freddo.
- Tutta la parte centro americana e i paesi più a nord del Sud America, come Colombia e Venezuela. Quindi via libera per tutti i paesi caraibici, Yucatan e giù fino a Panama.
- In Messico è quasi dappertutto la stagione secca e non fa troppo caldo. Nelle Bassa California è la stagione nella quale si possono vedere le Balene Grigie. Questi animali a fine anno cominciano a migrare dalle fredde acque del Mare di Bering, per andare a partorire nelle calde acque della Bassa California, nelle cui lagune si possono avvicinare facilmente fino a marzo.
- L’Isola di Pasqua si può visitare bene tutto l’anno, ma questo periodo è più caldo e soleggiato e non si rischia di soffrire il freddo.
- Gli atolli delle Maldive sono nel periodo migliore. Poche piogge, cielo quasi sempre terso e mare sempre e comunque meraviglioso.
- In generale i paesi del sud est asiatico sono nella stagione secca. Quindi via libera per chi ama l’India e paesi limitrofi.
- Tutti i paesi del Medio Oriente presentano temperature accettabili. Periodo adatto quindi per chi vuole visitare Dubai.
- Il deserto del Sahara presenta buone condizioni in febbraio e marzo, così come in ottobre e novembre, con temperature non troppo alte di giorno e non troppo basse di notte.
- Città del Capo ha un ottimo clima in questo periodo. La cosa non vale per tutto il Sudafrica che, date le sue dimensioni, ha diversi climi. D’altronde non è forse vero che è detto “il mondo in un paese”?
- Giorno permanente e temperature meno proibitive in Antartide per chi ama l’avventura in climi estremi.
Marzo e aprile.
Stagioni intermedie in quasi in tutto il pianeta. Quindi molte destinazioni con esclusione delle latitudini estreme dove il momento migliore si trova nelle estati dei due emisferi.
Destinazioni ideali.
- I paesi e le località del sud del Mediterraneo presentano poco affollamento e temperature miti. Partenze ideali per la Grecia, la Sicilia (magari Lampedusa), Malta, Creta.
- Le Canarie presentano temperature ideali e scarse piogge.
- Tutta l’Africa Sahariana si trova nel periodo migliore per le escursioni. Marzo è un ottimo momento per L’Acacus libico e il Fezzan, con le pitture rupestri e le particolari formazioni rocciose (guerre permettendo).
- Le Maldive presentano ancora un buon clima in marzo, perché non sono ancora cominciate le piogge estive.
- Il Messico è ancora in un ottimo periodo (forse il migliore). In marzo si possono ancora visitare le balene in Bassa California e nel complesso è un buon mese per chi vuole visitare tutto il paese dal nord fino al Chiapas e alla riviera Maia.
- Ottimo mese per tutti i paesi caraibici e centro americani. Via libera quindi per i tesori del Guatemala, come Tikal, o dell’Honduras, come Copan. Ma anche per le spiagge coralline del Belize o per un soggiorno a Roatan.
- Il nord Africa e i paesi limitrofi del medio oriente presentano temperature accettabili e scarse piogge. L’Egitto e suoi tesori, la Giordania (Petra) e il Sinai, ma anche la Turchia, si possono visitare gradevolmente in questo periodo.
- Alle isole Galapagos in aprile piove abbastanza poco e le temperature sono gradevoli. Condizioni ideali per una visita intermedia fra mare e naturalismo.
- A Miami non sono ancora iniziate le intense piogge estive e il clima è gradevole grazie alla bassa latitudine. Si possono visitare le Everglades e le Keys.
Maggio e giugno.
Comincia la stagione estiva nell’emisfero boreale a partire dalle isole del Mediterraneo. Stagione intermedia e quindi ideale per le città d’arte europee.
Destinazioni ideali.
- In Italia si hanno in generale temperature ideali per visitare tutte le città d’arte e al sud è già tempo di mare. Purtroppo le nostre primavere tendono ad essere sempre più piovose e serve anche un po’ di fortuna. Si evitano comunque gli eccessi dei caldi estivi.
- In Andalusia (uno dei luoghi che preferisco) non fa troppo caldo, soprattutto in maggio e si possono visitare tutti i suoi tesori come l’Alhambra o la cattedrale di Siviglia, o semplicemente godersi il fascino di Cordova. Stesso discorso per Gibilterra.
- Giugno è un ottimo periodo per visitare il Portogallo e apprezzare il suo clima mite.
- Gran parte delle destinazioni degli Stati Uniti presentano condizioni ottimali in questo periodo. Nelle località più richieste della California e dell’Arizona non fa troppo caldo e piove poco. Ottimo periodo quindi per visitare i parchi come Sequoia o Yosemite, ma anche la Monument Valley e il Bryce. A Las Vegas non c’è ancora il folle caldo estivo. Nel parco di Yellowstone non c’è il grande affollamento estivo e le temperature sono gradevoli. Anche New York è gradevole in questo periodo.
- Alle Baleari troviamo ottime temperature e meno affollamento dei mesi successivi.
- Le isole del sud del Mediterraneo presentano ancora ottime condizioni per la visita ed uno dei mesi ideali per visitare le meraviglie della Turchia.
- Stagione ottimale in diversi paesi dell’Africa Meridionale. Disco verde quindi per Botswana, Zimbawe, Namibia, Zambia e buona parte del Sudafrica.
- Nell’Australia settentrionale è finita la stagione delle piogge e si può visitare il Kakadu e il Kimberley. Nel Queensland si trovano buone condizioni in questo periodo e a giugno finisce la stagione delle terribili Cubo Meduse.
- Giugno apre la stagione delle isole al largo della costa est dell’Africa. Partenze ideali quindi per Zanzibar, Seychelles, Madagascar e Maurizio, magari per nuotare con i delfini.
- Buon periodo anche per l’esplorazione del Pantanal e per la visita delle cascate Iguazù. Con giugno comincia il periodo ottimale anche per andare alla scoperta dell’Amazzonia. Ottimo periodo anche per qualche giorno di relax a Rio de Janeiro.
Luglio e Agosto.
Piena estate nell’emisfero nord del pianeta e momento ideale per i paesi freddi di questa parte del globo.
Destinazioni ideali.
- Tutti i paesi del nord Europa si possono visitare in questo periodo. Giornate lunghe (molto) e temperature gradevoli consentono di spingersi fino agli estremi nord del continente. Scandinavia, Scozia, Islanda, si visitano meglio senza le basse (molto) temperature invernali. Per chi ama climi ancora più estremi si possono aggiungere Groenlandia, Siberia e isole Svalbard. Anche la Russia trova in questo periodo quello ottimale.
- Periodo ottimale per i paesi prossimi alla costa est dell’Africa: Madagascar, Seychelles, Maurizio e Zanzibar. Ottima scelta anche per i paesi africani di questa area come Tanzania, Mozambico, Zambia, Botswana, Namibia e Uganda.
- Negli altopiani del Tibet piove abbastanza, ma non si hanno le temperature molto fredde tipiche della combinazione inverno più alta quota.
- Nel nord dell’Australia abbiamo la stagione secca ed è il periodo migliore per la visita.
- Per chi ha tempo e denaro a sufficienza si aprono le porte dei paradisi del Pacifico meridionale: Polinesia Francese e Melanesia, con i luoghi da sogno delle Cook, Fiji, Salomone, Vanuatu.
- Le temperature miti consentono una visita in tutto confort del Canada e dell’Alaska.
- Perù e Bolivia, soprattutto le aree in quota, si possono ottimamente visitare in questo periodo. Via libera allora per scoprire il Titicaca e le meraviglie archeologiche di Tiahuanaco, Cusco, Machu Pichu ecc.
Settembre e ottobre.
Altra stagione intermedia con settembre adatto alle vacanze nel sud del mediterraneo, ma anche alle città d’arte italiane, meno calde del periodo precedente. L’autunno boreale è il mese adatto per chi ama le colorazioni tipiche di questa stagione presenti in molte zone dell’Europa, ma anche in Giappone.
Destinazioni ideali.
- Tutta l’Europa in generale, eccetto la fascia più a nord, con tutte le sue città d’arte e i colori appena accennati è ottimamente visitabile in questo periodo.
- Altro periodo ottimale per visitare tutto il medio oriente, con temperature miti e gradevoli, senza dimenticare la Turchia, per la quale settembre è uno dei mesi ideali.
- Settembre va ancora bene per i paesi dell’Africa meridionale: Kenia, Botswana, Zambia, Mozambico, Zimbawe, Namibia e Sudafrica.
- Settembre è in mese ideale per andare a New York, sempre molto afosa nei mesi precedenti e decisamente fredda in inverno. Periodo giusto anche per i parchi del sud ovest, che presentano temperature miti.
- Settembre va ancora bene per i paesi del Pacifico meridionale: Polinesia e Melanesia.
- Idem per visitare la Grande Barriera Corallina australiana.
- In Andalusia non fa troppo caldo e si sta da Dio.
Novembre e dicembre.
Novembre è ancora una stagione intermedia adatta alla visita di paesi con climi che presentano punte estreme nelle stagioni “piene”. Dicembre invece è il mese per chi apprezza il fascino delle festività, o al contrario chi preferisce andarsene in paesi esotici proprio per evitare la frenesia da “festa forzata”.
Destinazioni ideali.
- Novembre è un mese adatto alle escursioni nell’area sahariana, per non soffrire il troppo caldo diurno e il troppo freddo delle notti, tipici del deserto.
- Le festività di fine anno sono ideali per godere al massimo del fascino di un numero elevato di città del mondo. Opportunità a volontà per un fine anno diverso: New York, Vienna ecc.