
Consigli e suggerimenti per viaggi improntati alla conoscenza.
Personalmente ritengo che il vero viaggiare debba portare ad un arricchimento personale. Riferito all’incontro con culture diverse, con siti storici, con fenomeni naturali. Niente in contrario al viaggio di riposo o di puro divertimento, che anzi spesso sono quello che serve. Diciamo che l’ideale sarebbe mettere insieme le due cose. Lo si può fare alternando le diverse destinazioni, o scegliendo un viaggio che le riunisca.
Queste sono i miei suggerimenti.
Budget limitato.
Potrei indicare una delle centinaia località italiane e andrebbe quantomeno bene. L’Italia non è seconda a nessuno per cultura e nemmeno per storia, sia antica che moderna. Mi limiterò ad una indicazione in Italia e una all’estero.
Storia e spettacoli naturali della Sicilia.
Un’isola che di storia e tradizioni ne ha da vendere. La Magna Grecia, l’Impero Romano, il Regno delle Due Sicilie, Garibaldi e i Mille. Per non parlare delle bellezze naturali come le numerose isole vicino alla costa e lo spettacolo del vulcanismo.
Arrivate in aereo o in traghetto. In quest’ultimo caso potrete avere il vantaggio di poter utilizzare la vostra auto, altrimenti dovrete noleggiarne una.
Innanzitutto prevedete di fare il giro dell’isola lungo la costa. Fermatevi nei gioielli imperdibili come: Palermo, dove potrete girare il centro e assimilare la sua storia, ma soprattutto Erice, da visitare con calma, soggiornando in centro e la Valle dei Templi di Agrigento (non ci andate nel pomeriggio in estate o sarete cotti dal sole).
Fermatevi all’estremità sud dell’isola, dove potrete andare a piedi in acque basse sull’Isola delle Correnti e dove forse vedrete qualche cartello che vi avverte che siete più a sud di Tunisi e Algeri.
Inoltre visitate i luoghi della Siracusa di Archimede, fate un’escursione sull’Etna e rendetevi conto della potenza del vulcanismo, fermatevi a Cefalù e godetevi le immagini da cartolina del promontorio.

Infine, se avete tempo e soldi, visitate Favignana, dove si può anche portare l’auto, ma si va meglio in bicicletta. Trascorretevi qualche giorno e giratela in bici, non limitandovi alle spiagge.
Se amate il mare e la barca, un’ottima scelta è anche Lampedusa. Fate il giro dell’isola con una barca senza patente.
Vienna, dall’accampamento romano alle sedi imperiali degli Asburgo.
Prendevi alcuni giorni per visitare bene la città, meglio in inverno (si, proprio in inverno, con il freddo), magari durante le feste di fine anno, prezzi permettendo. Prima di tutto pianificate di andare alla scoperta della città senza fretta, per assaporarne tutto il vero spirito. Alternate le visite alla Vienna imperiale, con i nobili palazzi, alle passeggiate nelle viuzze del vecchio centro popolare, con tutto il fascino che si porta dietro. Decidete quale preferite fra le due. Per esempio, io preferisco il secondo.
Fermatevi a bere il vino della zona, perché per chi non lo sapesse a Vienna il vino va alla grande e si produce nei dintorni. Ci sono piccole mescite nelle viuzze del vecchio centro. Mangiate nei piccoli locali storici, a volte in edifici medievali.
Soprattutto compratevi una guida ben fatta e leggetevi la storia della città, ritrovandone i riscontri nella realtà. La prima volta che ci andai, sfruttando il vantaggio di essere in servizio militare nel vicino Friuli, trovai casualmente una guida che poi scoprii essere perfetta per “capire” la città, per quanto possibile in un breve soggiorno. Si tratta di un vecchio Oscar Mondadori, oggi credo reperibile solo come usato. Ovviamente non è aggiornato su alberghi e ristoranti, ma per il resto merita ancora. Se siste curiosi il titolo è semplicmente Guida di Vienna.
Se andrete in inverno, con il freddo intenso, capirete perché si dice che un vero viennese mangia cinque volte al giorno. Concedevi un pranzo nel ristorante in cima alla torre girevole, che vi mostrerà tutto il panorama della città, mentre mangerete.
Budget medio.
Centro sud della Spagna.

Alla scoperta del patrimonio storico e artistico di questa area della Spagna. Dalle città con forte impronta araba dell’Andalusia, ai famosi musei di Madrid, passando per le terre di Don Chisciotte e città storiche come Toledo.
Programmatevi un viaggio con partenza dall’Andalusia e arrivo a Madrid, della lunghezza che potete permettervi in tempo e denaro. Partite da Malaga, per la quale è facile trovare un volo a prezzi ragionevoli. Fermatevi qualche giorno a Codova, con il Ponte Romano, il sito archeologico di Madīnat al-Zahrā, la Mezquita, l’Alcazar de los Reyes Cristianos.
Quindi spostatevi verso nord per vedere gli ultimi mulini a vento nelle terre di Don Chisciotte. Fermatevi in paesini caratteristici come Baeza e Cuenca. Fermatevi un paio di giorni a Toledo per immergervi nella sua atmosfera. Infine concludete il giro visitando i musei di Madrid, non solo il Prado, ma anche il Reina Sofia e Thissen.
Periodo consigliato: evitate i mesi più caldi e scegliate quelli adiacenti.
Budget alto.
L’incredibile fascino del Perù.
Paese a cui molti non pensano finche non si rendono conto che vi trovano gioielli unici come Nazca, Cuzco, Sacsayhuamán, Arequipa e soprattutto Machu Pichu. Per non parlare delle misteriose mummie ritrovate in varie parti del paese, dalle origini misteriose. Un viaggio fra i più ricchi e interessanti che si possano fare, che vi insegna più di quello che credete di aver imparato.
Andrebbe visitato più volte, per meglio comprendere quello che si è visto la volta prima. Un paese unico la cui storia non è stata ancora del tutto capita e forse nemmeno in buona parte. Luoghi dove c’è veramente tantissomo da vedere e su cui riflettere, nonostante gli sforzi dei conquistadores per distruggere e cancellare tutto.
Andateci se avete tempo e denaro a sufficienza, non è un paese da mordi e fuggi, ma va assimilato piano piano. Fermatevi a riflettere sui resti delle antiche mura non ricoperte dagli stucchi spagnoli e sui misteri delle linee di Nazca.
Periodo consigliato: la nostra estate.