• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vexplo. com - Logo

Vexplo

Programma tu, il tuo viaggio.

  • Blog
  • Chi sono
    • Che viaggiatore sono.
  • Scelta viaggio.
    • Viaggi in periodo obbligato.
    • Viaggi in periodo libero.
      • Viaggi tutto relax.
      • Viaggi tutto avventura
      • Viaggi di cultura e conoscenza.
      • Viaggi diversi e misti.
  • Destinazioni
  • Organizzazione del viaggio
  • Varie di viaggio
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Varie / Traghetti per le Tremiti e spostamenti interni. Come e dove.

Traghetti per le Tremiti e spostamenti interni. Come e dove.

Capraia vista da San Nicola.

Informazioni e consigli sui vari modi per raggiugere le Isole Tremiti e sugli spostamenti interni fra le varie isole e al loro interno.

Trovare informazioni generiche sulle Isole Tremiti non è difficile, ma spesso ci si trova a non riuscire a capire come funzionano i traghetti e come spostarsi fra le isole. Cercherò di darvi qualche indicazione utile in proposito, soprattutto riguardo ai traghetti.

Cominciamo.

Distinguiamo i traghetti da e per le Tremiti dai modi per spostarsi all’interno dell’arcipelago. Per altre informazioni potete leggere l’articolo Escursione alle Tremiti in giornata, con consigli sui punti che ritengo più interessanti.


Traghetti da e per le Isole Tremiti.

I collegamenti per le Tremiti di solito partono da Vieste, Rodi Garganico e Termoli. Vediamoli separatamente.

Vieste.

La compagnia di navigazione principale da Vieste è la Navigazione Libera del Golfo (NLG), che ha biglietterie sia in centro, che ai due moli, quello di San Lorenzo e quello dalla parte opposta dell’area portuale.

Vi consiglio di prenotare sul loro sito almeno con alcuni giorni di anticipo, soprattutto in alta stagione, perché gli ultimi giorni di solito sono già al completo. Prima di farlo controllate le previsioni del tempo, perché sarebbe un peccato scegliere un giorno di pioggia.

Se decidete all’ultimo momento, o comunque non avete trovato posti per prenotare, non disperate. Il giorno da voi scelto, presentatevi al molo di partenza, che quello in via Venezia. Ovviamente con un buon anticipo, anche se c’è chi, in settembre, è riuscito a partire arrivando dieci minuti prima dell’orario di partenza. Parcheggiate nel lungo parcheggio della stessa via, ricordando che si può parcheggiare anche nella parte terminale, oltre il molo di partenza e di solito non ci pensa nessuno. Per farlo portatevi monetine per otto o nove euro. L’unica alternativa è la solita “app”, ma dovrete perdere tempo a registrarvi e comunque c’è sempre il rischio di incontrare problemi.

Vicino al punto di imbarco c’è l’ufficio della NLG, oltre che di agenzie che organizzano escursioni alle Tremiti. Presentatevi e mettetevi in attesa. Vengono accettate alcune decine di passeggeri oltre i posti canonici (con il posto a sedere per capirci). Se arriverete per tempo non dovreste avere problemi. C’è il rischio di dover passare le due ore del tragitto in piedi, ma almeno partirete. Sul traghetto comunque ci sono alcuni posti poco desiderati per il troppo vento, o su panche di legno. Accontentatevi. All’andata avranno la precedenza i posti prenotati, ma al ritorno no. Arrivate fra i primi e avrete il posto a sedere. Il traghetto arriva a San Nicola.

Rodi Garganico.

La NLG ha uffici anche a Rodi Garganico, ma di solito effettua il collegamento da questa località solo nei mesi di maggior afflusso turistico. Per cui già a metà settembre potrebbe non essere più disponibile. Non ho esperienza diretta da questo porto, ma la compagnia è la stessa e presumo che valgano le stesse regole. Meglio ovviamente informarsi ai recapiti telefonici disponibili, ma fate attenzione agli orari, perché al mattino spesso cominciano tardi.

Termoli.

Pur trovandosi in un’altra regione, il porto di Termoli è uno dei due più utilizzati dai traghetti per le isole Tremiti. Anche il tempo di navigazione è ottimo. La tratta è infatti più breve che da Vieste.

Qui la compagnia di riferimento è la Tirrenia, che effettua il servizio fra Termoli e San Domino con navi più grandi della NLG. Nella mia esperienza però il loro sito non consente di prenotare questa tratta. Forse sarà un problema momentaneo, ma se lo riscontrate, potete utilizzare quello di una delle agenzie che se ne occupano, come Navitalia.


Collegamenti fra le isole.

Non preoccupatevi se arrivate a San Domino o a San Nicola. C’è un servizio che collega le due isole ogni ora, o comunque quando l’imbarcazione è piena. I biglietti si trovano ai rispettivi moli, al banco informazioni, dove potrete informarvi anche su altre cose di vostro interesse. Se all’avvicinarsi dell’orario di partenza del vostro traghetto non vi trovate sull’isola giusta, fate attenzione a spostarvi per tempo.

Traghetti per le Tremiti e spostamenti interni - Il porto di San Nicola (in primo piano) e di San Domino.
Il porto di San Nicola (in primo piano) e di San Domino.

Spostamenti all’interno delle isole.

Riguardo San Nicola, il problema non esiste. L’isola è piccola e la parte da visitare solo un terzo di questa. Qui ci si sposta sempre a piedi, anche perché nella parte edificata un altro mezzo sarebbe solo di impaccio.

Discorso diverso a San Domino. Qui andare a piedi va sempre bene. L’isola è poco più grande e comunque percorribile in giornata senza problemi. La bici però è un’ottima alternativa. La stradina sterrata che fa il giro dell’isola è un saliscendi, ma senza pendenze importanti. Si fa presto e ci si ferma dove si vuole. Il percorso poi, è in buona parte in ombra e in estate risulta assai tutile.

L’unico noleggio è vicino al grosso edificio pubblico nel centro del paese. Hanno anche bici elettriche e quelle con pneumatici maggiorati. Fate attenzione che fanno pausa pranzo dalle 13 alle 15. Il mitico Jimmy, riportato su molte guide e siti invece non esiste più.

Giro in barca.

La maggior parte dei turisti estivi preferisce farsi un giro in barca per poter meglio ammirare le bellezze delle coste delle isole dell’arcipelago. Potrete prenotare un tour organizzato, che vi porterà nei punti più caratteristici, delle tre isole maggiori. Il limite è la scarsa libertà di questa scelta. Vi sono anche percorsi specializzati per le grotte della costa.

Oppure noleggiare un gommone e fare da soli. Non serve nè patente, né esperienze, ma solo un po’ di buon senso. In alta stagione fermarsi per un tuffo può essere pericoloso, perché vi troverete accerchiati dalle altre barche. La libertà è invece garantita.

Per trovare chi noleggia, non preoccupatevi. Saranno loro a trovare voi, anzi vi abborderanno appena sbarcati. Informatevi bene sulle coste dove potrete andare, perché le Tremiti sono un’area protetta e ci sono aree dove non sono ammesse barche a motore.


Informazioni sulle Isole Tremiti.

Per informazioni generali, potete andare sul sito ufficiale del turismo della Regione Puglia, oppure su quello del Parco Nazionale del Gargano, di cui le Tremiti fanno parte.


Buon viaggio.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuti su VEXPLO – Blog di viaggi.

Sono Pierluigi, per gli amici PG.

Scrivo per passione e per aiutare le persone a programmare il proprio viaggio.

Per conoscermi meglio potete leggete Chi sono.

Categorie

Cerca articolo

Escursione nel deserto di Merzouga attraverso le vie delle kasbah.

Egitto fai da te (quasi). Il Cairo e dintorni.

Testa della Sfinge di Giza.

Crociera sul Nilo fai da te (quasi). Come fare.

Alhambra: come prenotare e come fare senza prenotazione.

Alhambra: Cortile interno del Palacio Nazaries.

Sintra: cosa vedere e come organizzare la visita.

I Sassi di Matera. Semplicemente spettacolari.

Chiesa di Maria de Idris.

  • Utilizzo del sito.
  • Disclaimer
  • Collaborazioni
  • Informativa privacy