
Di Mariela Scarlatti
Informazioni e suggerimenti per chi intende studiare alla Kaplan International Languages.
Bournemouth è una città marittima di medie dimensioni situata nel sud dell’Inghilterra a 2-3 ore di treno da Londra. Nata come località di villeggiatura, oggi è conosciuta soprattutto come luogo di studio. In città sono presenti due delle scuole più famose a livello internazionale: sto parlando della Kaplan International Languages e della EF. Io sono partita con la prima. Cercherò di fornire le informazioni più utili sia a chi deve decidere se e dove andare a studiare la lingua, sia per chi ha già deciso di studiare inglese a Bournemouth.
La scuola.
Ovviamente parlerò della scuola che ho seguito, ovvero la Kaplan. Le informazioni sulla città saranno invece valide in ogni caso. La scuola è situata fuori dal centro di Bournemouth, più precisamente a Westbourne, a circa 10 minuti di bus e a 25 minuti a piedi dal centro cittadino. La scuola non è grande, anche se ci sono comunque circa 20 aule. Spazio centrale è la sala comune, che costituisce il punto di ritrovo degli studenti.
Qui è possibile studiare, mangiare durante le pause delle lezioni o durante la pausa pranzo, giocare a ping pong o alla PS e socializzare. All’interno della sala sono presenti un paio di forni a microonde, messi a disposizione degli studenti.
La scuola comprende anche un giardino, ammesso che possa essere definito tale, perché ci sono solo tre o quattro tavoli di legno e lo spazio è davvero ristretto. Solitamente in questo “giardino” si ritrovano gli studenti che fumano. Più avanti spiegherò a cosa mi riferisco.
Le lezioni.
A questo riguardo ci sono un paio di cose da dire.
In primo luogo prima del vostro arrivo o il primo giorno di scuola, vi faranno fare un test per vedere qual è il vostro livello di partenza. Il test in presenza comprende una prova orale e una prova scritta, che a sua volta si divide in una vocabulary/grammar e una writing. Non preoccupatevi non è niente che possa essere definito difficile.
In secondo luogo l’orario delle lezioni dipende molto dalla stagione da voi scelta.
A giugno c’è ancora l’orario invernale, quindi solitamente le lezioni iniziano alle 9.00 e terminano verso le 13.00/14:30. Dalle ultime settimane di giugno invece si passa all’orario estivo e questo porta a due cambiamenti, in quanto il numero di studenti è maggiore.
Il primo cambiamento riguarda l’inizio e la fine delle lezioni. Si inizia alle 8:15 e si finisce alle 13:00 circa oppure si inizia alle 11:45 e si termina alle 18:00. Il secondo cambiamento riguarda proprio la possibilità di frequentare le lezioni di pomeriggio, ma questo dipenderà da quanto sarà lungo il vostro soggiorno e dalle vostre esigenze personali.
Infatti solitamente saranno assegnati alle lezioni del mattino gli studenti con un soggiorno corto e a quelle del pomeriggio quelli che frequentano per mesi, ma non è detto. Tuttavia se non siete soddisfatti della vostra classe o del vostro orario è possibile chiedere un cambio al proprio responsabile.
Le certificazioni.
Sulle certificazioni del livello di conoscenza raggiunto vanno dette due cose.
Alla fine del vostro percorso scolastico vi sarà dato un certificato in cui sono presenti sia il vostro livello di conocenza dell’inglese, che avete raggiunto, sia le ore che avete effettivamente frequentato.
Secondariamente di solito la scuola, ogni 4-5 settimane, fa fare a tutti gli studenti un Progress test, con il quale è possibile avanzare di livello (ovviamente se lo superate). Se rimanete meno di 4 settimane è comunque possibile chiedere di fare un test d’uscita, ma non è garantito.
Attività extra scolastiche.
Studiare inglese a Bournemouth significa ovviamente anche fare altre attività, oltre lo studio vero e proprio. Per questo, ogni settimana, la scuola organizza diverse attività volte a favorire la socializzazione tra gli studenti. Alcune sono a pagamento, altre invece sono gratuite. Per esempio vengono organizzati tornei gratuiti di beach volley sulla spiaggia, oppure uscite in barca per esplorare le coste. In questo caso sarà richiesta una quota a chi è interessato a partecipare. Questi aspetti vi saranno spiegati bene durante il vostro primo giorno di scuola.
L’alloggio.
Aspetto molto importante dei viaggi studio è sicuramente l’alloggio. Come tutte le scuole agli studenti viene data la possibilità di scegliere fra la cosiddetta Host family e il residence. Le due soluzioni sono molto diverse e sono adatte a studenti di differenti età. Io posso parlavi di entrambe, perché ho avuto occasione di provarle. Inoltre ho ricevuto diverse testimonianze da parte di numerosi amici e compagni di classe. La sistemazione migliore per voi ovviamente dipende da quello che cercate e da quello che siete disposti a pagare.
Cominciamo con la Host Family.
Io l’ho scelta per la mia prima prenotazione. Le Host Family possono essere situate anche a 45-60 minuti dalla scuola (prendendo i mezzi pubblici). Questo è un aspetto negativo perché, se siete sfortunati, come è successo a un mio amico, potrebbe capitarvi una sistemazione a Poole, che si trova a una decina di chilometri dal centro di Bournemouth. Spendere quasi un’ora per raggiungere la scuola o il centro cittadino, non è piacevole. Fra l’altro, spesso è anche necessario un cambio di bus.
Se invece sarete fortunati, come è successo a me, la famiglia ospitante si troverà nei quartieri di Westbourne, Branksome, Alum Chine, Bournemouth o Boscombe. Tutti relativamente vicini sia alla scuola che al centro cittadino.
Come sono le Host Family?
La risposta a questa domanda di per se è facile: sono sistemazioni in una famiglia residente nel luogo. In realtà ci sarebbero molte cose da dire, perché potrà capitarvi di tutto. Non nel senso che potrete finire in casa di maniaci o pervertiti, ma nel senso che l’ambiente domestico potrà essere di qualsiasi tipo. Basandomi, non solo sulla mia esperienza, ma anche sui racconti dei ragazzi che ho frequentato, posso dire che potrete trovare persone simpatiche o meno. Con ottima cucina o tutt’altro, avere una camera minuscola o abbastanza grandina.
Io mi ritengo molto fortunata perché, oltre al fatto che la mia host family era posizionata a soli 8 minuti di bus dalla scuola (25 minuti a piedi), sia la cucina che il clima famigliare erano davvero ottimi. Sola la mia stanza era davvero minuscola, ma ho notato che, nel caso di soggiorni brevi, come era nella mia prima esperienza, solitamente vengono scelte famiglie con stanze piccole.
Se si è sfortunati.
Purtroppo devo testimoniare che alcuni amici mi hanno raccontato di case un po’ sporche, di famiglie poco presenti e cibo che non era certamente il massimo.
Va detto che in caso di situazioni oggettivamenti scadenti è possibile cambiare famiglia o anche spostarsi nel residence. Basta rivolgersi alla reception della scuola e spiegare il problema. Ovviamente questo è possibile se nel residence ci sono camere libere e comunque pagando la differenza di quota.
Il residence.
Il residence della Kaplan è posizionato a circa 20 minuti a piedi dal centro e a 15 minuti in bus. Dista dalla scuola circa 25-30 minuti in bus. E’ l’ideale per coloro che vogliono avere più privacy ed essere più liberi. La soluzione dovrebbe essere riservata ai maggiorenni ma non è così. Ho conosciuto un sacco di studenti che avevano 16-17 anni e che alloggiavano lì.
Vi sono due alternative principali: la camera singola con cucina in comune e gli studios con cucina privata. Gli studios sono molto comodi ma anche abbastanza costosi. La camera con cucina comune invece costa di meno, ma ha molti aspetti negativi.
In primo luogo, stando alla mia esperienza, quando arriverete non troverete ASSOLUTAMENTE nulla. Dovrete fare richiesta alla reception del residence di tutto, compresi posate, pentole, bicchieri ecc.
In secondo luogo dovete tenere conto dei vostri “flat mates”, poiché non sempre lasceranno la cucina pulita e in ordine. Vi potrà capitare di dover smaltire sacchi d’immondizia non vostri. Questo dipenderà anche dal rapporto che avrete con loro.
Provvedere a tutto.
Un aspetto negativo del residence è che dovrete comprare TUTTO, compresi cibo, detersivi, strumenti di puliza, carta igienica e sapone. Solo le lenzuola, le federe e gli asciugamani, per fortuna sono presenti. Inoltre, nonostante sia presente una lavanderia all’interno del residence, questa è a pagamento e costa 5£ per l’uso della lavatrice e altri 5£ per l’uso dell’asciugatrice. Il tutto comandato da apposita app.
Nel “tutto” ci sono anche le pulizie che costano circa 20-25£ per le stanze singole e 25-30£ per gli studios. Questo a meno che non provvediate personalmente, ma dovrete procurarvi tutto l’occorrente, senza eccezione alcuna. Insomma non è proprio un albergo.
Cosa fare nel tempo libero.

Come già detto, la scuola organizza numerose attività, tra le quali gite di un giorno per conoscere i luoghi vicini, serate al bowling, lezioni di arrampicata, lezioni di surf, barbecue e molte altre. Tuttavia probabilmente vi verrà voglia di muovervi anche autonomamente, specialmente se vi troverete bene con i campagni che conoscerete.
Nightclub.
Chi viene a studiare inglese a Bournemouth di solito lo fa in estate e spesso si tratta di giovani. Quindi si pensa anche a divertirsi. Se vi interessano i nightclub, sappiate che a Bournemouth ce ne sono principalmente tre, tutti molto popolari tra gli studenti della Kaplan. Si tratta del Cameo, del Barso e dell’Halo.
I giorni prediletti dagli studenti per fare serata sono ovviamente il venerdì e il sabato, ma anche il mercoledì. Il Cameo si trova a pochi passi dal centro ed è comodo per chi alloggia nel residence. L’ingresso è di 5£. Il costo dei drink si aggira intorno ai 5-8£.
Il BarSo è situato a circa 5 minuti da Bournemouth Square. E’ uno dei locali più frequentati dagli studenti della Kaplan e penso che sia anche il più grande. Il costo dell’entrata è sempre di 5£ e il costo dei drink si aggira sempre intorno ai 5-8 £. Ci sono tre sale in cui è possibile ballare: Hip Hop, reggaeton e house. Il costo dei tavoli è circa di 350-500£.
Infine l’Halo è quello meno conosciuto, nonostante sia quello più vicino al centro. Personalmente non mi è piaciuto molto perché era sempre quasi vuoto. Quindi è l’ideale per chi non vuole stare in mezzo a troppa gente. La musica è ottima, ma purtroppo c’è solo una sala. Il costo dell’entrata è di 6-7£. E forse tra tutti i locali è quello che ha i prezzi dei drink più bassi: partono da 4£. Il costo dei tavoli partono da circa 200£.
La musica dipenderà dalle serate e dagli eventi organizzati dai locali. Tutte le informazioni potrete trovarle nelle loro pagine instagram. In ogni locale è presente un guardaroba al costo di 2-4£. In TUTTI i locali è necessario esibire un documento di riconoscimento in originale.
Bar e pub.
Se invece non siete persone da night club, vi posso consigliare dei bar dove bere qualcosa in compagnia. Ce ne sono un sacco in centro e quindi potrete divertirvi ad esplorarli. Il mio preferito si trova in riva al mare e si chiama Aruba. Offre anche la possibilità di cimentarsi nel karaoke. Il locale è molto bello, sia per lo stile un po’ tropicale, sia per il fatto che si trova in riva al mare. Aspetti che lo rendono ancora più suggestivo.
Un’altro locale che vi consiglio è il Revolution, a circa 10 minuti a piedi da Bournemouth Square. Offre drink molto elaborati, musica principalmente latina ed è un perfetto mix per chi vuole godersi una serata con gli amici o per chi invece vuole fare un pre serata prima di andare nei night club.
Nei bar il costo dei drink è molto più alto perchè sono più elaborati e più particolari, il prezzo si aggira intorno ai 5-6£ per la birra e 9,50£ per i cocktail.
Luoghi di ritrovo.
Altro interesse di chi viene a studiare inglese a Bournemouth sono i luoghi di ritrovo, soprattutto per i giovani. I più frequentati sono sicuramente la spiaggia di Bournemouth, con il relativo molo e il Garden. Se volete passare un pomeriggio tranquillo con i vostri amici, sappiate che, durante le giornate di sole, la spiaggia è PIENA di gente quindi ve la sconsiglio sicuramente.
Io ho sempre preferito il Garden, che non è altro che un parco a due passi dalla spiaggia. E’ comodo, c’è più ombra, non c’è troppa gente e soprattutto potrete trascorrere un pomeriggio in compagnia di simpatici scoiattoli.

Raccomandazioni e consigli.
Dove fare la spesa
Fra gli aspetti pratici di chi viene a studiare inglese a Bournemouth, uno dei più importanti sarà dove fare la spesa. A Bournemouth sono presenti numerosi supermercati, ma non tutti sono economici, anzi.
Verso Poole sono presenti Tesco, Lidl e Sainsbury’s. Il più economico è il Lidl, che non è grande, ma c’è il minimo necessario. Se avete bisogno di cose più particolari vi consiglio Sainsbury’s.
Il pranzo non è mai compreso nella quota pagata alla scuola e quindi dovrete procurarvelo in autonomia. Vicino a scuola, a Westbourne, è presente M&S Simply Food, che non è proprio economico, ma ci troverete molti pasti già pronti al costo di 5-8£. Alle casse automatiche sono messe a disposizione le posate in legno.
Se deciderete di alloggiare nel residence della Kaplan vi consiglio il supermercato Asda. Si trova a 6 minuti a piedi dal residence (davanti alla stazione). E’ molto grande e i prezzi sono leggermente più bassi rispetto al Tesco che invece è proprio sotto al residence e pertanto è il più comodo.
In generale i prezzi sono molto più alti che in Italia e trovare cibo di qualità sarà difficile, soprattutto a prezzi abbordabili. Per gli appassionati di frutta come me sarà un’odissea trovare frutta buona senza spendere troppo.
Internet e abbonamenti dei mezzi.
Se la vostra compagnia telefonica non offre abbastanza “giga” per il vostro soggiorno all’estero, vi potrete rivolgere alla reception della scuola e ci penseranno loro a darvi una sim nuova. In caso contrario non preoccupatevi perchè a scuola, nelle host family e nel residence c’è il wi-fi gratuito a disposizione.
Per quanto riguarda l’abbonamento ai mezzi pubblici, il costo si aggira intorno ai 16£ per settimana e circa 55£ per mese. L’abbonamento potrete farlo in bus, ma vi costerà di più (circa 19£), a scuola o con l’applicazione More buses (soluzione più economica).
Attenzione. Esistono due tipi di abbonamento per zone e per linee.
Zona A: comprende Poole, Bournemouth e Christchurch (solo per i bus della compagnia More quindi M1-M2 e 16), dove M1-M2 sono le linee dei bus e vuol dire che il vostro biglietto o abbonamento sarà valido solo per queste due linee.
Bus n.16 valido solo per quella linea.
La scelta dipende dalla zona in cui abiterete.
Consigli extra
Vi consiglio di non girare mai soli di notte a causa della presenza di numerose persone ubriache e drogate. Vi potrà capitare di vedere alcune di queste o assistere a risse a qualsiasi ora del giorno o della notte. Quindi prestate attenzione.
Non fumate davanti alla scuola poiché vi possono dare delle multe.Per questo gli studenti si fermano a fumare nel giardino della scuola. Sappiate anche che il costo delle sigarette è di circa 13-14£ al pacchetto.
Ogni volta che dovrete comprare alcolici o sigarette sarà chiesta la carta d’identità a tutti coloro che sono presenti con voi al momento dell’acquisto. Quindi se siete maggiorenni, ma siete insieme a un minorenne, sarà chiesta la carta d’identità anche a lui e conseguentemente non vi sarà venduto nulla.
Non dimenticatevi che l’ultimo venerdì del vostro soggiorno a scuola ci sarà la graduation. Vi verrà dato il diploma e vi scatteranno le foto con i vostri nuovi amici. E’ un momento tanto bello quanto triste, quindi non perdetevelo, come ha fatto qualche mio compagno.
Escursioni nelle vicinanze.

Bath.
Le cose da fare e da vedere non lontano da Bournemouth sono più di quello che si possa pensare. Intanto tutta la Cornovaglia è incantevole. Poi c’è la città di Bath, che come dice il nome, è una città termale. Si possono ancora ammirare le antiche terme romane del I secolo dopo Cristo. Ma la città è tutta molto bella, al punto da essere inserita nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Stonhenge.
Ebbene si, Stonehenge è assai vicina a Bournemouth. Meno di un’ora di auto. La località è ben nota a tutti e non serve precisare di che si tratta, ma non tutti conoscono la sua antichissima storia e i misteri che la caratterizzano.
Per tutto quello che riguarda questo sito archeologico vi rimando all’articolo: Visita di Stonehenge: come organizzarla.
Come muoversi.
Se prevedete la vostra visita di Stonehenge in auto, non c’è molto da dire. Un navigatore, un’oretta di viaggio (per chi come me non ha paura della guida a sinistra) e un ampio parcheggio all’arrivo.
Se preferite il treno, potete andare sul sito della South Western Railway. Prenotate il tragitto valutando bene i tempi, perché la linea non è diretta, e potrebbe capitare di dover fare un cambio. In ogni caso non sono molti chilometri. Potrete arrivare a Bath e Salisbury, dalla cui stazione partono gli autobus per Stonehenge. Li potrete prenotare sul sito della The Stonehenge Tour, sia in versione “solo bus”, sia in quella “tutto compreso”.
Conclusione.
Concludendo, nonostante gli aspetti negativi, studiare inglese a Bournemouth è un’esperienza bellissima, che vi consiglio davvero molto (io ci sono tornata dopo due settimane dal mio rientro in italia).
Conoscerete molte persone di qualunque nazionalità ed età. Vi farete nuovi amici, con alcuni dei quali diventerete inseparabili, anche se vi troverete dall’altra parte del mondo. Alcune settimane dopo mi sono trovata a Granada in vacanza con la mia famiglia e ho chiamato un’amica conosciuta a Bournemouth. A Verona ho passato alcune ore con un’altra amica francese che viaggiava con la sua famiglia.
Insomma le mie settimane di scuola non mi hanno solo fatto fare un bel salto in avanti nella conoscenza dell’inglese, ma mi hanno anche allargato gli orizzonti, mi hanno fatto conoscere nuove realtà e poi vi garantisco che divertirete un sacco!
Buono studio.
Mariela
PS: vorrei precisare che io, mia figlia e il blog non abbiamo alcun legame o interesse comune con la Kaplan International Languages e con altre scuole di lingue. Lo scopo dell’articolo è solo quello di fornire informazioni utili a chi avesse in mente di iscriversi a uno di questi corsi o comunque fosse in procinto di partire.
Pierluigi
Lascia un commento