• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Vexplo. com - Logo

Vexplo

Programma tu, il tuo viaggio.

  • Blog
  • Chi sono
    • Che viaggiatore sono.
  • Scelta viaggio.
    • Viaggi in periodo obbligato.
    • Viaggi in periodo libero.
      • Viaggi tutto relax.
      • Viaggi tutto avventura
      • Viaggi di cultura e conoscenza.
      • Viaggi diversi e misti.
  • Destinazioni
  • Organizzazione del viaggio
  • Varie di viaggio
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Città / Dove mangiare a Budapest. Spuntini, cene e Ruin Pub.

Dove mangiare a Budapest. Spuntini, cene e Ruin Pub.

Portata al ruin bar di Budapest Mazel Tov

Consigli e recensioni per decidere dove mangiare e bere in tutti i momenti della giornata.

Se avete in programma un breve soggiorno nella capitale ungherese e volete sapere dove fermarvi per uno spuntino o un pranzo veloce, in una pausa fra un monumento e l’altro e dove concludere al meglio la giornata, di seguito vi fornirò i miei consigli per aiutarvi a decidere dove mangiare a Budapest.

Cominciamo.

Per dare indicazioni utili occorre innanzitutto separare il pranzo veloce, nel locale più vicino a dove ci troviamo, dalla cena nel ristorante dove si decide di andare. Poi, nel caso di Budapest, c’è la variante dei famosi Ruin Pub. Vediamoli separatamente.

Dove mangiare a Budapest. Spuntini e pranzi veloci.

Il problema principale dei pasti rapidi è che di solito non si vuole perdere tempo per andare dove si vorrebbe, perché troppo lontano da dove ci si trova. Così si finisce con il fermarsi dove capita e poi ci lamentiamo.

Quindi, se potete, pianificate un minimo gli spostamenti in maniera da trovarvi non distante da dove avete deciso di mangiare. Diversamente tenete presente che con i mezzi pubblici non ci vuole molto a spostarsi anche di molto in città con ottimi trasporti come Budapest.

Delibaba.

(Nador utca 19 – Lipotvaros).

Localino piccolissimo, che ha dovuto creare un altrettanto piccolo soppalco per aggiungere alcuni tavoli. Vi troverete sandwich eccellenti, con pane “vero”, ben diverso da quello tipico dei fast food, che non prende la muffa nemmeno se lo abbandonate per settimane. Gli ingredienti sono di qualità e gli abbinamenti studiati. Troverete le più diverse farciture, compreso il sandwich al gulash.

Dato il poco spazio, capita di dover dividere il tavolo con altri, ma l’atmosfera è assolutamete rilassante. Merita di andarci appositamente. Il locale è adatto anche per ottime colazioni e i dolci sono squisiti.

Mercato di Belvaros.

(Hold utca 13 – Lipotvaros).

Ingresso posteriore del Mercato di Belvaros
Ingresso posteriore del Mercato di Belvaros

Inaugurato a fine 800, come gli altri vecchi mercati di Budapest, oggi è utilizzato soprattutto da chi è in pausa pranzo e cerca un luogo adatto a un rapido pasto a costi ragionevoli. Vi sono anche bancarelle di cibo, soprattutto macelleria, ma ormai la maggior parte della gente che viene qui lo fa per mangiare. Qui troverete lo Stand 25, che è ormai conosciuto come un vero ristorante, al punto che talvolta conviene prenotare. Ha pochi piatti fra i quali il gulash.

Il mercato ha due ingressi contrapposti con la medesima insegna, ma che differiscono per la scritta superiore. Uno in Hold utca e uno in Vadasz utca.

Grande Mercato Coperto.

(Vámház krt. 1-3- Jozsefvaros).

Grande di nome e di fatto e soprattutto caotico, specialmente all’ora di pranzo, è un gigantesco guazzabuglio di bancarelle di ogni tipo. Spesso si fa fatica anche a camminare. Al piano superiore vi sono diversi punti dove si può mangiare. I banchi con i cibi hanno una serie di preparati, dal classico gulash, alle verdure cotte spadellate, passando per riso e pollo. Ci si fa riempire il piatto come si vuole e ci si siede sugli sgabelli sgangherati, sperando di trovarne di liberi.

Dove mangiare a budapest:: piatti pronti al Grande Mercato Coperto.
Piatti al Grande Mercato Coperto

Il cibo non è male, ma c’è tanta confusione e si spendono comunque 3500 fiorini a testa, più le bevande, anche se le porzioni sono sicuramente abbondanti.

Dove mangiare a Budapest. Ristoranti.

Quando si esce per la cena è più giustificato dirigersi dove si è scelto di mangiare, senza il problema di cercare qualcosa in zona. Questi i miei consigli.

Spinoza.

(Dob utca 15 – Terezvaros).

Situato in pieno quartiere ebraico, è un locale molto popolare sia fra i turisti che fra i residenti. Apprezzato per il buon cibo e per la musica dal vivo, suonata da un vecchio musicista. I brani sono tutti dei tempi passati e sempre gli stessi, ma rendono molto gradevole l’atmosfera.

Prenotate per essere sicuri di trovare posto e per evitare di trovarvi in un tavolo troppo vicino all’ingresso. La gente che entra ed esce vi darebbe fastidio e anche il piano suonato troppo vicino può essere fastidioso. (spinozahaz.hu)

Menza.

(Liszt ferenc ter 2 – Terezvaros).

Situato non lontano da Spinoza, è adatto a chi ha nostalgia dei tempi passati, sia in fatto di cucina, che di arredi. Se il clima lo consente ha tavoli all’aperto affacciati sulla tranquilla piazza piena di piante. Anche qui consiglio vivamente di prenotare. (menzaetterm.hu)

Dove mangiare a Budapest. Ruin Pub.

Costituiscono la moda recente di Budapest. Nati in forma pressoché clandestina, quando venivano fatti chiudere e si trasferivano altrove, in attesa della successiva chiusura, oggi sono una trovata turistica di successo. Alcuni ormai sono quasi dei normali ristoranti, come Mazel Tov, altri mantengono lo spirito originale e cercano anche di forzarlo, come Szimplakert.

Per chi non lo sapesse, sono locali inseriti in vecchie strutture abbandonate di qualsiasi tipo, dalle fabbriche a cortili in mezzo a vecchie mura scalcinate. In ogni caso l’arredamento è fatto con vecchi materiali di recupero, talvolta messi lì appositamente per stupire.

Szimplakert.

(Kazinczy utca 14 – Terezvaros).

Dove mangiare a budapest:: Szimplakert (Ruin Pub).
Szimplakert

Non ho esitazioni nel definirlo il posto più assurdo che abbia mai visto. Vasche da bagno o vecchie auto usate come divani. Composizioni di vecchie cassette VHS come elementi di arredo. Vecchi monitor come effetti luminosi. Quadri con temi quantomeno angoscianti. Pareti maltrattate e scarabocchiate come di più non si potrebbe.

Realizzata in una ex fabbrica di stufe, si viene qui soprattutto per bere fino a tardi, ma si può anche mangiare, anche piatti caldi. L’ingresso è vietato ai minori. Non cercate il rispetto delle norme igienico sanitarie.

Mazel Tov.

(Akacfa utca 47).

Dove mangiare a budapest: ruin pub Mazel Tov.
Interno del ruin pub Mazel Tov

Ruin Pub all’opposto rispetto a Szimplakert. Tanto il secondo è volutamente e forzatamente “ruin”, tanto il primo è quasi un normale ristorante. Il fatto è che ormai è apprezzato e famoso come luogo dove mangiare e non deve più cercare estremismi. Frequentato anche da gente che non cerca luoghi assurdi, mantiene dei ruin pub solo il pavimento in cemento, i muri in parte senza intonaco e poco altro.

Bella l’atmosfera e buono il cibo. Ambiente ampio e con attenzione agli arredi. Non venite senza aver prenotato perché è molto probabile che facciate mezz’ora di fila davanti alla porta, anche in bassa stagione e in un giorno lavorativo. Sembra quasi che davanti alla domanda: “dove mangiare a Budapest?“, le persone decidano di venire una sera qui e poi valutatare dove andare gli altri giorni. (mazeltov.hu)

Info su Budapest.

Per altre informazioni per la vostra visita di Budapest, potete leggere gli articoli:

  • Cosa vedere a Budapest in tre giorni. Guida alla visita.
  • Come spostarsi a Budapest. In città, da e per l’aeroporto.
  • Dove dormire a Budapest per una breve visita della città.

Buon viaggio.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuti su VEXPLO – Blog di viaggi.

Sono Pierluigi, per gli amici PG.

Scrivo per passione e per aiutare le persone a programmare il proprio viaggio.

Per conoscermi meglio potete leggete Chi sono.

Categorie

Cerca articolo

Escursione nel deserto di Merzouga attraverso le vie delle kasbah.

Egitto fai da te (quasi). Il Cairo e dintorni.

Testa della Sfinge di Giza.

Crociera sul Nilo fai da te (quasi). Come fare.

Alhambra: come prenotare e come fare senza prenotazione.

Alhambra: Cortile interno del Palacio Nazaries.

Sintra: cosa vedere e come organizzare la visita.

I Sassi di Matera. Semplicemente spettacolari.

Chiesa di Maria de Idris.

  • Utilizzo del sito.
  • Disclaimer
  • Collaborazioni
  • Informativa privacy