
Recensione degli hotel e degli appartamenti del centro cittadino con il miglior compromesso fra costo, posizione, servizi e confort.
Se avete in programma una breve visita e avete il dilemma di dove dormire a Budapest, di seguito troverete i miei consigli per trovarvi nel posto migliore a un prezzo ragionevole.
Cominciamo.
Innanzitutto una considerazione. Ogni città ha le sue caratteristiche, soprattutto in tema di trasporti urbani. Alcune sono molto grandi, con un capillare servizio pubblico di trasporti, come Londra o Parigi e presentano prezzi alti degli alloggi in centro. Altre, pur essendo grandi, hanno dei trasporti pubblici non ottimali, come Roma. Altre ancora sono relativamente piccole ed è meglio girarle a piedi, come Praga. Poi vi sono città dove i luoghi di interesse sono sparsi su grandi superifici, mentre in altri casi sono concentrati nei centri storici.
Tutti questi fattori condizionano la scelta dell’alloggio. Quindi dove dormire a Budapest? La città è relativamente piccola, ha un ottimo servizio di trasporti pubblici e gran parte delle attrazioni sono nel centro storico. I prezzi degli alberghi del centro non sono in generale salati come in altre grandi città, rendendoli abbordabile per il turista medio.
Mettendo insieme tutti questi aspetti ritengo che nella capitale ungherese convenga scegliere un hotel del centro storico. Con spese ragionevoli si possono ottenere buoni trattamenti. Tutto il centro è facilmente visitabile a piedi e, quando serve, si ha sempre una stazione della metro vicina. Quindi il mio consiglio è di optare per un alloggio a Belvaros, il quartiere più centrale di Budapest, in una posizione vicina alla metro. Sconsiglio invece di orientarsi su Buda, perché questa parte della città è più “spenta” alla sera e vi obbligherebbe ad andare ogni giorno a Pest per trovare un po’ di vita.
Ecco quindi i miei consigli.
Hotel Memories OldTown.
Un vero quattro stelle, con relative dotazioni, che coniuga la praticità moderna con elementi dei tempi passati, in un connubio ben riuscito. Molto bella la hall, senza inutili sfarzi. Personale senza pecche, formale e cortese al punto giusto. Palestra fitness e bistrot. Posizione eccellente, vicina a Kalvin ter. Alcune camere non sono molto grandi ma gli ambienti spaziosi fanno rapidamente lievitare il prezzo, specialmente in centro.
Boutique Hotel Budapest.
Un albergo che riesce a coniugare posizione eccellente, servizi quasi da vero quattro stelle, personale pronto ad aiutare il cliente, ottima colazione e buon confort generale. Il tutto a un prezzo da hotel di fascia medio bassa.
Situato a 40 m dall’inizio di Vaci utca, a pochi minuti dalla stazione metro di Fovan ter e dal Ponte della Libertà, costituisce un’ottima base per la visita della città.
Estilo Fashion Hotel Budapest.
Situato in una delle posizioni migliori, all’inizio di Vaci utca e alla stazione di Fovam ter, soffre solo di aver dato spazio al locale dove viene servita la colazione, che è dotato di proprio accesso dall’esterno. Il personale di questo è meno formale di quello proprio dell’hotel, ma molti ospiti preferiscono così.

Nonostante l’affaccio su una via molto animata, offre ambienti del tutto tranquilli. Le colorazioni e le scritte “ENJOY” sopra la testa dei letti sono elementi che possono essere graditi o meno, ma in ogni caso si ha un buon livello di confort a un prezzo contenuto.
Informazioni.
Per informazioni sui trasporti di Budapest potete leggere l’articolo: Come spostarsi a Budapest. In città, da e per l’aeroporto.
Per consigli riguardo ai locali dove mangiare, sia spuntini che cene vere e proprie, date un’occhiata a: Dove mangiare a Budapest.Spuntini, cene e Ruin Pub.
Non dimenticatevi di leggere la mia guida sulla visita della città: Cosa vedere a Budapest in tre giorni. Guida alla visita.
Se invece volete sapere qualcosa in generale sull’Ungheria, dalla cucina alle informazioni pratiche, potete vedere l’articolo: Informazioni utili per un viaggio in Ungheria.
Lascia un commento