
Se state cercando le informazioni utili per capire come muoversi a Praga, utilizzando gli efficientissimi servizi pubblici o volete sapere come arrivarci dall’aeroporto, cercherò di fornirvi una panoramica delle varie alternative e i miei consigli per la scelta.
Cominciamo.
Per prima cosa, se avete deciso di visitare Praga, sappiate che avete fatto una scelta eccellente. Non considerando Roma, non ho dubbi nel ritenere questa città la capitale più bella del mondo. Si tratta sicuramente di una mia personale opinione, ma ne sono assolutamente convinto.
I mezzi pubblici di Praga sono assolutamente efficienti e semplici da utilizzare. Per certi versi sono organizzati come per la non troppo lontana Budapest. Le varie alternative sono infatti molto simili, ma vediamole nel dettaglio.
Come muoversi a Praga. Il trasferimento da e per l’aeroporto.
Al solito, ci sono varie alternative per il trasferimento principale di quasi tutti i viaggi, ovvero il trasferimento da e per l’aeroporto. Il Vaclav Havel Airport di Praga non fa eccezione. Innanzitutto vediamo le varie possibilità.
Il solito taxi.
Si tratta della solita soluzione più comoda, ma anche più costosa. La spesa non è elevata perché l’aeroporto non è distante dalla città, ma vanno via comunque svariate decine di euro. Informatevi al momento di partire, per avere prezzi aggiornati e fate attenzione al tassametro. Pare che capiti abbastanza spesso che i conducenti arrotondino un po’ a loro favore, o addirittura che prolunghino deliberatamente il percorso per aumentare la spesa. Vi consiglio di accordarvi sul prezzo prima di partire.
Pro.
- Non serve prenotazione.
- Subito disponibile.
- Porta esattamente dove si vuole.
Contro.
- Costo elevato.
- Incertezza sulla tariffa, visti anche i numerosi casi di trucchi utilizzati per gonfiare il costo.
L’Airport Express.
L’Airport Express è un servizio dedicato proprio per l’aeroporto di Praga. Conseguentemente effettua solo la tratta fra i vari terminal e la stazione Hlavní nádraží della linea C della metro. La fermata è in via Wilsonova, di fronte all’edificio della vecchia stazione. Il tempo di trasferimento è di circa 40 minuti. Il servizio è attivo dalle 5:30 alle 21:00, con frequenza ogni 30 minuti.
Essendo un servizio dedicato, non si possono utilizzare i biglietti degli altri trasporti pubblici, descritti più avanti. Questi vanno acquistati presso gli appositi chioschi presenti presso le stazioni di arrivo e partenza. Se sono chiuse, ovvero dalle 22 alle 7 del giorno successivo, si può acquistare il biglietto direttamente dal conducente, ma solo in contanti e con banconote di non troppo valore. In questo caso è previsto un sovrapprezzo. Ci sono anche macchinette automatiche sempre operative. Ricordatevi di validare il biglietto prima di salire o appena a bordo.
Pro.
- Servizio dedicato, senza promiscuità con gli altri servizi di trasporto.
- Autobus con pianali bassi e spazio per i bagagli.
- Fermate solo all’aeroporto e nel centro cittadino.
Contro.
- Biglietto diverso da quello della rete pubblica di Praga.
- Fermata obbligata in città, senza poter scegliere dove scendere.
- Quasi sempre si deve percorrere un tratto a piedi, sempre trascinando il bagaglio.
Bus n° 119 + Metro.
Il bus n° 119 è pensato anch’esso per il servizio da e per l’aeroporto, ma con il vantaggio di poter essere utilizzato con i normali biglietti dei servizi pubblici di Praga, descritti più avanti. Per il tragitto aeroporto – centro città si deve fare un cambio, ma è più semplice di quanto sembri.
In pratica appena usciti dal terminal (sia 1 che 2) subito a destra si trova la fermata. La frequenza è buona, ovvero circa 15 minuti e servizio dalle 4:15 alle 11:30. Con questo mezzo si arriva alla stazione della metro A (verde) di Nádraží Veleslavín. Per arrivare alla scala che scende alla metro si devono percorrere letteralmente pochi metri a piedi. Con questo mezzo si può andare in qualunque punto del centro città. Anche se le linee non sono capillari come in grandi centri come Londra o Parigi, il tratto da percorrere a piedi è sempre piuttosto breve.
Il tempo di percorrenza con il 119 è di circa 15 – 20 minuti. Dopo dipende dalla stazione di uscita della metro. Riguardo ai biglietti, leggete più avanti. In ogni caso, la scelta di questi dipende dal tempo di validità. Con la soluzione bus 119 + metro, basta il biglietto minimo, ovvero quello da 30 minuti, solo se dovete scendere subito all’inizio della città, come ad esempio a Malostranská o Staroměstská. Oltre e comunque se dovete fare cambi servirà quello da 90 minuti per non rischiare di sforare.
Pro.
- Il biglietto è lo stesso di tutti i servizi pubblici di Praga.
- Il costo è il minimo.
Contro.
- Se si hanno bagagli inbombranti o scomodi da trasportare, muoversi sia in autobus che sulla metro è sempre un problema.
- Quasi sempre si deve percorrere un tratto a piedi, sempre trascinando il bagaglio.
Bus n° 100 + Metro.
Questa soluzione è identica alla precedente, ma con la differenza che invece che a una stazione della linea A, il bus porta al capolinea della linea B (gialla), ovvero a Zličín. Il tempo di percorrenza del bus è di circa 3 minuti in più, mentre quello con la metro è in ogni caso maggiore perché si è un po’ più distanti dal centro e soprattutto ci sono molte più fermate.
Questo percorso può essere conveniente solo se la stazione di arrivo in città è sulla linea B. Si evita così un cambio di linea che fa sempre perdere un po’ di tempo ed è poco pratico con i bagagli. A parte questo aspetto, la combinazione precedente è un po’ più rapida ed è di solito quella scelta da quasi tutti i viaggiatori. Io ho provato anche questa e vi assicuro che funziona benissimo e si spende solo una manciata di minuti per le numerose fermate, in buona parte compensato dal tempo risparmiato evitando il cambio di linea, se avete questa necessità.
Bus n° 910.
Nelle ore notturne i bus 119 e 100 non circolano e vengono sosituiti dal bus 910. Se vi trovate nella necessità di utilizzarlo potete vederne i percorsi nell’apposita pagina della Line 910.
I transfer prenotati.
L’utilizzo dei servizi prenotati sta sempre più aumentando, sia per i costi assai ragionevoli, sia per la comodità di non dover pensare a nulla. Si prenota prima di iniziare il viaggio, dal computer di casa, oppure direttamente dallo smartphone e si troverà qualcuno ad aspettarci in aeroporto con un cartello con il nostro nome. Al ritorno si viene prelevati direttamente in albergo all’ora indicata.
Nessun problema con i bagagli o con un maltempo imprevisto, che può essere di notevole disagio quando ci si sposta a piedi con i bagagli al seguito. Servizi ce ne sono diversi, come questi:
Per valutare la convenienza o meno con le altre soluzioni, leggete bene le condizioni e soprattutto valutate che il costo a persona ovviamente dipende dal numero di passeggeri.
Pro.
- Servizio personalizzato.
- Nessun problema di orario.
- Nessun cambio di mezzo.
- Si arriva e si parte dove si vuole.
- Costo contenuto.
Contro.
- Costo maggiore dei servizi pubblici.
- Va prenotato con almeno alcune ore di anticipo.
Come scegliere fra i vari servizi.
Al solito, la scelta dipende da tre fattori. Il primo è la presenza o meno di un bagaglio ingombrante. Il secondo è la posizione del vostro alloggio. Il terzo è dipendente dalle vostre esigenze di confort e dal vostro interesse per il risparmio. Essendo quest’ultimo soggettivo mi limiterò a valutare i primi due, facendo poi una valutazione del rapporto qualità prezzo.
Se siete condizionati dal primo fattore direi di evitare bus e metro e utilizzare il classico taxi o i meno costosi transfer sopra indicati, a meno che il vostro alloggio non sia proprio in prossimità della fermata del bus AE. In questo caso sarà la soluzione più conveniente.
Viaggiando invece con il classico trolley, la soluzione più conveniente sarà quella con l’abbinamento bus (119 o 100) e metro. Ovviamente se volete evitare ogni stress, mantenendo contenuta la spesa, andrà sempre bene l’utilizzo dei transfer.
Come muoversi a Praga. I trasporti pubblici.
I trasporti pubblici di Praga sono assolutamente efficienti e consigliabili. Va però detto che la città è relativamente piccola. Fra le capitali è sicuramente una delle più piccole, ma soprattutto le cose di interesse turistico sono raccolte in un piccolo raggio di azione. In linea di massima quindi non serve provvedere ad abbonamenti per i servizi pubblici, che comunque sono previsti.
A mio avviso vanno utilizzati solo per andare alla fortezza di Vyšehrad, se prevista dal vostro programma. Per tutto il resto, salvo eventualmente il trasferimento da e per l’aeroporto, non sono necessari. Anche il Castello è vicino al ponte Carlo e il percorso per andarci è esso stesso interessante, per cui vi consiglio di andare a piedi. Oltretutto la stazione della metro è comunque vicino al fiume e pertanto la salita sarebbe in ogni caso da fare con le proprie gambe.
Il biglietto unico.
Tutti i servizi pubblici di Praga prevedono un solo tipo di biglietto, eccetto il bus AE (airport Express). Quindi si può liberamente passare dal bus alla metro ai tram e anche ai treni nei tratti urbani con lo stesso biglietto. L’unica cosa da considerare è il tempo. Dovrete calcolare il tempo complessivo, considerando quello per passare da un mezzo all’altro e relative attese. Per aiutarvi potete utilizzare il servizio on line e anche una apposita App da installare sul vostro telefono.
In entrambi i casi dovrete solo indicare il punto di partenza e quello di arrivo e saprete il tempo necessario e quindi il tipo di biglietto da fare. Dalla App si vede la mappa dell’area, si leggono le restrizioni, si può cercare un parcheggio e si possono anche acquistare i biglietti in formato elettronico. In questo caso fate però attenzione al fatto che, non essendoci validazione fisica, è essenziale attivare il biglietto prima di salire a bordo. Questo è stato previsto per evitare che qualcuno lo attivi alla vista del controllore. Ho letto di lamentele di chi lo ha utilizzato proprio per questo problema. Io preferisco il biglietto tradizionale, voi fate come credete.
I vari tagli del biglietto unico.
Il biglietto è previsto per le durate di:
- 30 minuti con esclusione della funicolare di Petrin,
- 90 minuti con esclusione della funicolare di Petrin,
- 24 ore compresa la funicolare di Petrin,
- 72 ore compresa la funicolare di Petrin.
Dove acquistare il biglietto.
Tutte le stazioni hanno le macchienette automatiche per i biglietti. Di solito accettano sia banconote, che monetine, che carte di credito. Io le ho viste tutte così, ma mi risulta che ci possano essere eccezionie e quindi potrebbero servire le monetine.

Questi distributori automatici sono di una semplicità assoluta. Ricordandomi i problemi che ho avuto a Lisbona (e non solo lì) per capire quale biglietto fare, mi sentirei di definire i biglietti dei trasporti di Praga i più semplici del mondo (l’avete capito che Praga vi piace davvero tanto).
Si seleziona la lingua (ovviamente non c’è l’italiano), si sceglie il taglio fra quelli sopra indicati, si indica se ne servono più di uno e si sceglie la modalità di pagamento. Con quattro tocchi con il dito è tutto finito. Si avvicina la carta di credito (se si è scelto questa modalità) e il gioco è fatto. Se ne possono acquistare per momenti successivi, visto che la validità parte dalla prima obliterazione, ma ritengo inutile farlo in anticipo.
Il vero vantaggio delle biglietterie automatiche di Praga sta nel fatto che tutto è stato studiato (con successo) per essere semplice e non si perde tempo per capire. Quasi sempre invece si fa presto solo dopo aver compreso come fare.
Come utilizzare il biglietto.
La cosa importante è quella di ricordarsi di validare il biglietto all’inizio della corsa, altrimenti sarà come non averlo. Questo perché lo si può acquistare anche per un utilizzo successivo e il meccanismo è semplicemente sintetizzato dal fatto che la corsa inizia con la prima validazione. Se si cambia mezzo, o negli utilizzi successivi, in caso di validità di uno o più giorni, NON va timbrato nuovamente perché renderebbe non più leggibile l’ora di inizio che è quello che conta.

Se i vostri tempi sono stretti (es. 30 minuti), aspettate l’arrivo del bus e validate in quel momento. Le macchinette dove farlo di solito sono sia alle fermate, sia sul mezzo. In questo caso fatelo subito appena saliti. Per la metro invece sono presenti all’ingresso delle stazioni.
Le linee della metro.
Le linee della metro di Praga sono tre:
- la linea A, indicata come Verde, che va da est a ovest e dove arriva l’autobus 119,
- la linea B, indicata come Gialla, che va da anch’essa da est a ovest e dove arriva l’autobus 100,
- la linea C, indicata come Rossa, che va da nord a sud e che si usa per andare a Vyšehrad.
Trovate diverse mappe dei servizi pubblici di Praga nel sito del PID (i servizi integrati della città), o meglio ancora in questa pagina di Maps and traffic scheme, compresa una che indica molto bene i servizi per l’aeroporto
Stranamente, ma può esserci un motivo, non ci sono stazioni vicine alla piazza della città vecchia. Diciamo che sono a est, a sud e a nord di questa, per cui, se alloggiate in questa zona, come vi consiglio, in ogni caso dovrete fare un tratto a piedi all’arrivo e alla partenza.
La funicolare di Petrin.
Questa funicolare serve solo ad evitare la salita a chi deve recarsi presso la collina di Petrin , magari per salire sulla torre in acciaio che imita la più famosa Torre Eiffel di Parigi. Se è di vostro interesse, ricordate che il biglietto è compreso in quello di 24 e 72 ore dei trasporti della città, oppure può essere acquistato alla stazione di salita. Invece NON è compreso nei biglietti da 30 o 90 minuti.
I bus.
La rete di bus di Praga è capillare e integra le linee della metro, ma può anche sostituirsi ad esse. Il problema è che, mentre per la metro i percorsi sono semplici e intuitivi, comprendere quelli dei bus guardando la mappa non è altrettanto semplice. Va poi ricordato che a Praga ci si muove facilmente a piedi e quindi capita raramente di salire su un bus, tranne quelli per l’aeroporto. Se decidete di utilizzarli trovate la mappa della rete nella solita pagina di Maps and traffic scheme.
I battelli.
Più che mezzi di trasporto sono proposte turistiche per arricchire la visita della città con interessanti esperienze, come un Giro in battello con cena sulla Moldava. Se vi interessano le crociere sul fiume, controllate le offerte di attività sulla Moldava.
Le tessere turistiche.
Come in tutte le città famose non potevano mancare le tessere turistiche. A Praga la Praga card è stata sosituita dalla CoolPass Card. Circa la convenienza o meno, come sempre la scelta dipende da quali sono i vostri interessi. Io ritengo che il confronto vada fatto non con ciò che è compreso, ma con quello che vi interessa. Dal momento che la spesa è la stessa, potrebbe essere preferibile acquistare la tessera sul sito di rivenditori ben conosciuti, che sono ben organizzati in caso di problemi. Per esempio questa Prague CoolPass. Oppure questa analoga: Praga: CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni.
Se vi interessa, c’è anche una soluzione che abbina gli ingressi nelle attrazioni ai trasporti pubblici. Per esempio ho trovato questo: Praga: City Pass ufficiale con trasporto pubblico. Prima di acquistare leggete bene le condizioni e valutate la spesa in base ai vostri interessi.
Valutate anche bene quello che riuscite a fare in ciascun giorno perché le tessere hanno costi crescenti con la loro durata e si rischia di non riuscire a fare tutto quanto previsto, oppure di far lievitare oltre modo il costo di acquisto se lo si fa per più giorni.
Lascia un commento